Canali Minisiti ECM

Vaccini: Chersevani (Ordini medici), il dl sia presto legge

Sanità pubblica Redazione DottNet | 26/07/2017 17:09

"Per avere bambini più sani e comunità più protette"

Il decreto sull'obbligo vaccinale "sia presto legge". Lo chiede la presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici e degli odontoiatri (Fnomceo), Roberta Chersevani.    "Dispiace che si debba arrivare a un'obbligatorietà su percorsi di salute che semmai dovremmo essere noi stessi a chiedere, se non a pretendere, e dei quali dovremmo essere grati. Se però questa è la maturità che noi, come paese, esprimiamo l'obbligatorietà è una soluzione al problema", afferma Chersevani. L'articolo 2, spiega, "è di grande rilevanza laddove parla di informazione e comunicazione: se ci sono posizioni contrarie è perché non si è adeguatamente informato o lo si è fatto in maniera non efficace".

"Questa è da sempre una nostra convinzione - spiega - e già ben prima del Decreto abbiamo voluto fare chiarezza sulle vaccinazioni: anzi, ce lo siamo imposto come dovere deontologico, scrivendolo, nero su bianco, nel Documento sui vaccini approvato proprio un anno fa dal nostro Consiglio Nazionale". Un provvedimento ancora migliorabile, secondo Chersevani: "Si può sicuramente prevedere un programma per i professionisti della sanità, con l'obiettivo di raggiungere coperture vaccinali adeguate tra il personale sanitario. Mi auguro in ogni caso che il testo sia licenziato in via definitiva dalla Camera dei Deputati - conclude la presidente della Fnomceo -. Alcuni percorsi possono essere avviati anche dopo l'approvazione: l'importante è portare a casa questo provvedimento, che ci darà bambini più sani e comunità più protette". 

pubblicità

fonte: fnomceo

Commenti

I Correlati

Staiano (Sip): Invitiamo le donne in gravidanza a fare la vaccinazione contro la pertosse perché in gioco c’è la vita dei nostri piccoli. Morbillo: Ad aprile notificati 145 casi un numero in aumento rispetto a marzo (127)

Per la prima volta viene proposto il meccanismo secondo il quale questo fenomeno, definito “mimetismo molecolare”, avrebbe un ruolo nei tumori

Appena il 13% delle persone più a rischio si è vaccinato. Roberta Siliquini e Massimo Andreoni lanciano un appello alle istituzioni

Coinvolgere medici di famiglia, pediatri e farmacie per raggiungere l’obiettivo minimo di copertura del 75%

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing